Blog

Sicilcanapa: nuovi sviluppi e nuove attività

Gentili Clienti,

la Sicilcanapa Trade Srl ha momentaneamente sospeso lo shop on line in quanto si trova in fase di profondi cambiamenti.

Stiamo infatti portando avanti lo sviluppo del settore chimico farmaceutico e medico. A breve verrà pertanto presentato il nuovo sito con lo shop completamente rinnovato, presenteremo anche tutta una serie di servizi riservati alle Aziende che intendono affacciarsi al settore della canapa.

Continuate a seguirci per tenervi sempre aggiornati su tutte le news, incontri, nuove attività e lancio di nuovi prodotti,

lo staff Sicilcanapa Trade Srl

Vi Presentiamo Sicilcanapa Lab

La Sicilcanapa da vita al progetto Lab, fifoglia di canapanalmente siamo pronti per rendervi partecipi della nostra evoluzione.

Il progetto Sicilcanapa Lab e’ il completamento del lavoro che in questi anni Sicilcanapa ha svolto nel settore della Canapa Industriale, con la realizzazione di due linee produttive indoor ed in serra di varieta’ certificate in U.E. e quindi con concentrazione di THC <0,2%.

Per essere più efficienti si e’ deciso di condividere tale progetto con aziende specializzate in alcuni settori quali florovivaismo, sementiero e di ricerca.

Infatti, grazie all’entrata in vigore della legge 242 sulla coltivazione della canapa dal 2017 abbiamo lavorato intensamente per raggiungere alcuni obiettivi strategici:

  • Accordo di esclusiva per la produzione e distribuzione di lampade agro per la coltivazione della cannabis indoor.
  • Selezione e produzione di germogli per la piantumazione in campo o in serra per le aziende produttrici.
  • Selezione e produzione di infiorescenza tecnica.
  • Selezione e/o produzione di estratti quali: CBD e Olio Essenziale.

Abbiamo avviato un progetto di ricerca su nuove varieta’ di Cannabis Sativa non ancora presenti sulla lista delle certificate UE, che meglio si adattano al nostro pedoclima e/o al prodotto finito da realizzare, con due importanti istituti di ricerca internazionali e universita’ italiane.

Intratteniamo rapporti di collaborazione con aziende che spaziano dalle sementi, alle materie prime fino ai prodotti finiti.

Avvieremo e gestiremo l’iter di registrazione delle nuove varieta’ riprodotte e adattate al pedoclima locale o acquisiremo licenza di riproduzione per la fornitura delle sementi.

Insomma siamo alla realizzazione di un sogno, di un progetto che sembrava essere impossibile ma che invece ogni giorno prende sempre piu’ forma.

Grazie di averci scelto e di continuare a scegliere i nostri prodotti, insieme realizzeremo la più innovativa, efficiente ed ecosostenibile filiera della canapa in Italia.

Il Responsabile Generale - Giuseppe Sutera Sardo

Nasce la Prima Rete di Imprese Interregionale sulla Canapa

logo newlogo ares

Cari clienti e cari amici e amiche, vorrei innanzitutto rigranziarVi per averci sostenuto in questi anni, perché dal 2012 ad oggi la nostra società ha potuto operare grazie al contributo di chi ha scelto i nostri prodotti e quindi ha sostenuto i nostri valori, quali: la sostenibilità ambientale, la nutraceutica, l’agricoltura sostenibile, la qualità della vita, ma sopratutto il giusto rispetto tra costi/benefici sia in termini salutistici che economici.

Dal 2012 ci siamo impegnati a fondo per offrirvi sempre il meglio, iniziando l’attività con il sostegno ad una filiera italiana che aveva molte lacune, provando e riprovando fino al 2014, a sviluppare una filiera siciliana completa, ma purtroppo le difficoltà produttive e qualitative insormontabili, considerato il vincolo dell’uso di varietà di sementi non idonee al nostro pedo-clima mediterraneo, non ci hanno permesso di raggiungere l’obiettivo.

Nel 2014 ci siamo assunti la responsabilità quindi, visto l’insuccesso dello sviluppo agricolo, di selezionare una produzione europea di ottima qualità e poter offrire un ottimo prodotto al giusto prezzo, anche a scapito dei nostri ricavi.

Infatti dal 2014 ad oggi abbiamo lavorato incessantemente affinché si potesse, oltre che offrirvi un prodotto sempre della stessa qualità e caratteristiche, anche ad offrirvi una sempre maggiore gamma prodotti combinati con la canapa nel campo alimentare, nel cosmetico e nel tessile.

Purtroppo, nel 2015, L’organizzazione della prima fiera internazionale sulla canapa in Sicilia ci ha messo in difficoltà a seguito delle azioni di contrasto ricevute dalle istituzioni e il giro di affari che si è creato intorno a noi affinché ci si sfruttasse quanto più possibile, hanno fatto lievitare i costi di organizzazione mettendo in serie difficoltà economiche l’intera struttura associativa e societaria, che ha portato anche ad una divisione dei soci e delle attività con conseguente chiusura dell’Associazione per la Canapa Siciliana.

In questi ultimi anni abbiamo conosciuto una realtà tra le poche, se non l’unica, ad aver operato con dedizione e serietà, oltre che alla selezione e produzione di alcune varietà di sementi di canapa adatte al proprio territorio, ha provveduto anche alla sistemazione delle problematiche riscontrate nei macchinari da trasformazione del seme di canapa, che ha portato la sua Azienda Agricola ad essere una eccellenza nel campo della canapa in Italia, motivo per cui abbiamo proposto l’idea di integrare l’attività di Marzio Ilario Fiore con quella della Sicilcanapa, per poter lavorare in sinergia ed investire sempre di più nel mondo della canapa italiana e sopratutto per dare il via alla prima idea di rete interregionale e quindi di rete di imprese nazionale sulla Cannabis Sativa nel nostro paese.

l’Azienda Agricola Fiore Marzio Ilario, azienda giovane e dinamica, situata a circa 500 metri sul livello del mare, antistante il mare adriatico e sulla splendida cornice del lago di Guardialfiera, una zona a carattere storicamente agricolo, la Regione Molise infatti è tra le regioni più produttive d’Italia.

La sua particolare posizione va a sfruttare il microclima della zona favorendo la produzione di materie prime di pregevole qualità, compresa la Cannabis Sativa o canapa industriale.

Dal 2014 infatti Marzio Ilario Fiore, produce e trasforma i semi di canapa ottenendo un prodotto, se non il migliore, tra i migliori attualmente presenti sul mercato italiano ed internazionale, infatti l’azienda fornisce già in diversi paesi nel mondo e contiamo, grazie anche al nostro contributo, di renderli sempre più numerosi.

ares homepage5

Grazie alla scelta di integrare i prodotti alimentari a marchio Ares, ci possiamo concentrare sullo sviluppo di Sicilcanapa Lab di selezione e produzione di diverse varietà di Cannabis Sativa con l’ausilio di un laboratorio indoor in completamento e serre già avviate con una selezione di germogli e di infiorescenze tecniche, infine abbiamo avviato un progetto di ricerca, con istituti internazionali ed università, per la selezione di nuove varietà di Cannabis Sativa e sviluppo di nuovi canali commerciali.

All'interno di Sicilcanapa Lab abbiamo già avviato la costituzione di una rete di produttori siciliani a cui forniamo prodotti e servizi per la produzione di infiorescenze tecniche selezionate.

Finalmente, diamo vita per la prima volta, ad un vero e sincero accordo di collaborazione tra aziende del settore della canapa ma sopratutto tra aziende di diverse regioni d’Italia, per dimostrare che quando si hanno idee chiare e sincere e si lavora per un fine comune, l’eccellenza, lavorare in squadra si può.

Certi nel averVi fatto cosa gradita, siamo sempre lieti di ricevere il vostro sostegno continuando a scegliere i nostri prodotti, StayTuned! In arrivo ci sono tante altre novità!

Lo staff Sicilcanapa

Ottobre... riprendiamo le giuste e sane abitudini!

Con l'arrivo dell'autunno e la fine della bella stagione, molti di noi riprenderanno l'allenamento interrotto nei mesi estivi.

Fondamentale è ripartire in maniera corretta e razionale in modo che l'allenamento dia i suoi frutti, pertanto non buttarsi a capofitto in esercizi difficili ed estenuanti, ma iniziare per gradi, con esercizi leggeri e soprattutto con un buon riscaldamento.

Importante è di certo non dimenticare l'alimentazione, una corretta attività fisica va sempre affiancata ad una corretta alimentazione.
L'alimentazione deve essere varia in modo da garantire il giusto apporto di tutti i nutrienti sia che si tratti di sport a livello amatoriale.

Leggi tutto

Promozioni di fine Estate... per inaugurare il cambio di stagione

Con il cambio di stagione è  normale avvertire una sensazione di sonnolenza ... accade! Ciò significa che il corpo e la mente hanno bisogno di riposo e di “coccole”.
Per questo abbiamo pensato ad una serie di Promozioni dedicate a Voi, per darvi la possibilità di rilassarvi e coccolarvi tra Tisane Benessere e Prodotti Naturali per la cura del corpo e Olio di semi di canapa bio che stimola le normali difese immunitarie del Vostro corpo.

Leggi tutto

Promozioni in corso...


Gentili Clienti,

La Sicilcanapa non si ferma mai!!!

Quest'anno compiamo 5 anni e vogliamo festeggiare con Voi!

Sul Nostro Shop vi attendono imperdibili Offerte e le Spese di Spedizione sono ancora gratuite!!! Non perdete questa occasione!

Inoltre, ogni 100 euro di acquisti Vi inviamo un prodotto Omaggio!

Vi aspettiamo numerosi!!! https://www.sicilcanapa.it/it/shop

Grazie per la Vostra fiducia,

Servizio Clienti

Sicilcanapa Trade Srl

 

Vi attendono numerose Offerte e Promozioni sul Nostro Shop!!! Una fra tutte... con € 100,00 di acquisti riceverai un Prodotto Omaggio!!! www.sicilcanapa.it

Spedizioni Gratuite fino a fine Settembre!!!!

Da Oggi fino al 30 Settembre spese di spedizione Gratuite!

Approfittate della promozione dell'Estate per provare tutti i Prodotti della nostra Linea Biocanapa, dai prodotti base di canapa Bio (olio, semi e farina) ai prodotti derivati, realizzati dalle migliori Aziende locali, prodotti naturali, salutari senza dover rinunciare al gusto!

Inoltre il nostro shop si arricchisce sempre di nuove collaborazioni, potete infatti trovare dai prodotti biologici Altromercato ( pasta, biscotti, tè...) al Sale Rosa dell'Himalaya, ai prodotti di Cosmetica Naturale a base di olio di canapa Verdesativa.

Tutte Aziende da noi selezionate per garantire il massimo della qualità.

Vi aspettiamo sul nostro Shop.... www.sicilcanapa.it

 

TESSUTI NATURALI PER VESTIRSI E ABITARE

Oggi vogliamo pubblicare lo stralcio di un libro della naturopata Simona Oberhammer, riguardante i tessuti naturali e nel dettaglio le proprietà del tessuto di canapa e l’importanza del vestirsi e del “vestire” casa naturalmente.

La canapa: tante proprietà

La canapa è una fibra robustissima, molto usata in passato per tessuti e abbigliamento da lavoro. I primi jeans erano proprio in canapa.
Il filo di questa pianta è ruvido, ma con diversi gradi di lavorazione si trasforma in un filato morbido e super-resistente.

Leggi tutto

Lampade di sale rosa... proprietà

A breve saranno disponibili sul nostro shop le Lampade di sale Rosa e il Sale Rosa dell’Himalaya fino…

Ma scopriamo qualcosa in più sulle Lampade di Sale Rosa…

Le lampade di sale vengono fabbricate con salgemma proveniente dall’Himalaya, un sale che si è formato naturalmente nel corso di milioni di anni a causa della progressiva ascesa della catena montuosa e del ritirarsi del mare.

Queste lampade emettono una luce elegante e soffusa. Le vere lampade di sale sono un prodotto naturale che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente. Si possono scegliere lampade di dimensioni contenute oppure più grandi a seconda delle dimensioni della stanza da illuminare o da decorare.

Leggi tutto

Siamo con Voi per tutta la stagione Estiva

Quest'anno Sicilcanapa non va in vacanza per darvi la possibilità di acquistare da noi tutto ciò che Vi serve per la stagione Estiva!!!

Dai solari, alle creme idratanti doposole... dal decorticato di canapa con cui fare un latte vegetale dissetante ed energetico alla pasta con farina di canapa leggera e facilmente digeribile!

Inoltre per chi non l'avesse ancora acquistato....   il Berretto in tessuto di canapa, leggero, confortevole, di tendenza... e sopratutto in fibra 100% naturale!!!

Leggi tutto

LATTE DI CANAPA: PERCHÉ FARLO IN CASA E COME CONSERVARLO

Il latte di canapa bio, ottenuto facilmente dalla macinazione dei semi di canapa, è una buona abitudine alimentare estiva ma non solo, ed è una bevanda ottima come sostituzione del latte vaccino. Le proprietà nutritive in esso contenute, mutuate dai semi di canapa sativa, sono infatti innumerevoli: ricco di proteine composte dalla catena completa di tutti gli 8 aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina), che devono essere introdotti necessariamente con l’alimentazione perché l’organismo non riesce a sintetizzarle da sé; tra i minerali, è presente una quantità considerevole di calcio, alleato indispensabile per la salute delle ossa, ma non solo; tra le vitamine, considerevole è l’apporto del gruppo E, antiossidanti naturali e specifiche per il benessere della nostra pelle.

Per evitare l’utilizzo di prodotti confezionati basta produrre questa bevanda in casa, sul momento, e poi conservarlo in frigo per un massimo di tre giorni. Noi consigliamo anche un metodo semplicissimo per allungarne i tempi di conservazione e poterlo così utilizzare per la preparazione di gustosi frullati con frutta di stagione (come abbiamo fatto con il nostro Frozen Smoothie).

 

LA PASTA CHE PROFUMA DI TERRA

La farina di semi di canapa è ricavata da ciò che rimane del suo seme una volta estratto il preziosissimo olio. È una farina integrale, senza glutine, rimacinata per essere più fine e lavorabile, e contiene tutte le proprietà benefiche della pianta da cui è ricavata: ricca di fibre, vitamine, sali minerali (Calcio 200mg/100g  Potassio 980mg/100g  Ferro 23mg/100g), ma soprattutto proteine composte da un pool di amminoacidi funzionali, e acidi grassi Omega 6 ed Omega 3.

Si può usare miscelata a qualsiasi tipo di farina, in proporzione solitamente intorno al 10/20%. Noi abbiamo sperimentato, in collaborazione con aziende locali, una pasta trafilata al bronzo, essiccata a basse temperature per oltre 24 ore e confezionata interamente a mano. La farina di canapa conferisce alla pasta odori e colori della Terra, con una nota verde scura e un gusto nocciolato caratteristico ma che, nello stesso tempo, non pregiudica la bontà dei condimenti.

Visita la nostra sezione “RICETTE” per sperimentare la nostra pasta, oppure inviaci le tue per aggiungerle alla nostra raccolta! 

18527097_1960676060872040_7331467291679749538_o.jpg

USI DELL'OLIO DI SEMI DI CANAPA

L’olio di semi di canapa è un alimento che si ricava per spremitura a freddo dei frutti della pianta di Canapa Sativa che lo contengono in percentuali vicine al 30%.

L’olio di canapa è ricco di acidi grassi polinsaturi e contiene omega 6 e omega 3 in perfetto rapporto (3:1) come indicato dalle linee guida dell’OMS. Per questo motivo l’olio di canapa viene consigliato per riequilibrare l’apporto di acidi grassi essenziali nella nostra alimentazione.

Per godere di tutte le sue proprietà benefiche, l’olio di canapa andrebbe impiegato soltanto a crudo: lo si può assumere come se si trattasse di un vero e proprio integratore naturale, da 1 a 3 cucchiaini al giorno, oppure come un normale olio per condire insalate, cereali, zuppe, sughi, pasta, riso, verdure, per insaporire il pane, per arricchire frullati e di frutta fresca … Dato il basso punto di fumo, l'olio di semi di canapa non va mai usato per friggere.

Inoltre l’olio di canapa, per le sue proprietà emollienti ed anti-invecchiamento, viene utilizzato nel campo cosmetico. Si possono sperimentare ricette di bellezza, includendo l’olio in impacchi naturali (come qui) per pelle e capelli, o usandolo da solo come unguento nutritivo. 

 maslo-konopli.jpg

SICILCANAPA E I NOSTRI SEMI DECORTICATI BIOCANAPA A CIBO NOSTRUM 2017

Oltre cento chef hanno partecipato al cooking show che si è svolto nella caratteristica cornice di Taormina all’interno della rassegna gastronomica Cibo Nostrum, ormai giunta alla sua VII edizione con collaudato successo.

In collaborazione con il Blu Lab Academy, a cura dello chef Alfio Visalli, è stato proposto un piatto tutto da scoprire con un concept originale ma efficace in un mix di ingredienti che si completano ed esaltano a vicenda: “Il pesce sul gelato”, ovvero su una cialda di Riso Venere viene deposto del Gelato di Fave a cui si aggiungono gocce di Colatura di Alici, Tonno taglio Sashimi, Olio Evo, Bottarga di Tonno e Semi di Canapa Decorticati.

I semi di canapa rinvigoriscono il piatto con un’inconfondibile gusto vegetale e lo rafforzano con le sue proprietà straordinarie (Proteine, Omenga-3 e Omega-6, Vitamine A, B1, B2, B3, B6, D, E), che, insieme a quelle delle altre componenti, ne fanno una combinazione gustosa, nutriente e genuina. 

Clicca qui per scoprire tutte le virtù dei semi di canapa.

WhatsApp Image 2017 06 13 at 12.23.39

MASCHERA PER CAPELLI CON OLIO DI CANAPA BIO

L'olio di canapa è un alimento che si ricava per semplice spremitura a freddo dei semi della pianta di Cannabis sativa. Ha un colore variante dal verde chiaro al verde intenso, un odore poco marcato e un sapore che ricorda quello delle nocciole.
Sono ormai conclamati i molteplici effetti benefici apportati da quest’olio nell’alimentazione quotidiana, ma in pochi sanno che può essere anche utilizzato per la cura ed il benessere del corpo.

Leggi tutto

PROPRIETÀ DEL SAPONE ARTIGIANALE A BASE DI OLIO DI CANAPA

Le proprietà del sapone a base di olio di canapa sono innumerevoli: è un prodotto naturale; è eco compatibile; è molto delicato e rispetta la pelle, anche la più sensibile; non contiene prodotti chimici dannosi per l'uomo, è privo di conservanti e di fragranze o additivi di sintesi; ha proprietà lenitive, antibatteriche e antiossidanti; il suo particolare profumo naturale ha un effetto distensivo sui sensi.
Ottimo da usare come struccante per il viso, può essere persino usato come base per maschere depurative, idratanti ed anti-age. Ecco come utilizzarlo:

Leggi tutto

Perché i semi di canapa sono tra i maggiori “superfood”.

La canapa è una pianta annuale della famiglia delle cannabinacee, appartenente all’ordine delle Urticali, coltivata da oltre 10.000 anni e prima coltura utilizzata dall’uomo come fonte di semi commestibili e di olio, di lubrificante e di combustibile.
I semi di canapa rientrano tra i “superfood”, ovvero tra gli alimenti super-nutrienti perché possiedono l'equilibrio più concentrato di sostanze nutritive disponibili, tra cui proteine complete, con grassi essenziali e praticamente nessun zucchero, amido o grassi saturi (https://www.sicilcanapa.it/it/shop-all/prodotti-canapa/semi-di-canapa-decorticati-250-gr-detail).

Leggi tutto

Sicilcanapa reduce dalla tre giorni di Cambiovita, la fiera del sano vivere

L’ennesimo appuntamento importante per Sicilcanapa si è appena concluso: tre intensi giorni al Cambiovita, la fiera del sano vivere che si è svolta al Centro Etnafiere, a pochi chilometri da Catania, il 12, 13 e 14 maggio scorsi. Le aspettative erano tante sin dalle attività preliminari di preparazione: la canapa rappresenta per molti ancora un tabù e questa vetrina diventava così per l’azienda un’opportunità irresistibile per contrastare la disinformazione e il pregiudizio sterile che ruota attorno ad essa.

Leggi tutto

Quel dolce nettare divino: il miele dei Monti Iblei

Già Ovidio declamava la squisita essenza del nettare divino, nato sui Monti Iblei della Sicilia sudorientale.

“Nessuno eguaglia i favi iblei” scriveva nelle sue Metamorfosi, a testimonianza che all’epoca, il miele di Sortino e dell’intera Valle dell’Anapo era considerato il migliore al mondo. Dono di una terra ricca di colori, dove unica e soave, è la fragranza di un cibo antico e regale.
Nei secoli, esso ha continuato a conservare la sua dolcezza e tutte le proprietà organolettiche, legate alla profumata vegetazione del territorio.
Timo, carrubo, zagara ed eucalipto arricchiscono d’aromi intensi il pregiato alimento. Nella zona tra Ragusa e Siracusa, sono note le cinque diverse varietà di miele, che riempiono l’intera produzione stagionale siciliana.

Leggi tutto

Mamma per il tuo bambino utilizza veri prodotti naturali e biologici!

Prodotti per bambini: arriva il vero bio!


Purtroppo anche nei cosmetici dei bambini si possono trovare prodotti nocivi. Gran parte dei cosmetici in commercio anche i più famosi oli baby e pomate per cambio pannolino

fanno parte di questa lista nera...

Fin dalla nascita intossichiamo i poveri neonati e questo ha come prima conseguenza la propensione ad avere allergie e problemi di salute.
Nello specifico i derivati dalla raffinazione del petrolio, inquinanti e non biodegradabili contenuti in moltissimi dei più comuni prodotti per l’igiene dei bambini creano una vera e propria barriera sulla pelle del bambino. Così facendo l’acqua presente sulla superficie della pelle non può evaporare e questo crea l’illusione di una pelle più idratata e morbida. Una barriera però innaturale che ostacola la fisiologica traspirazione della pelle.
Inoltre i prodotti troppo profumati disorientano il neonato. I neonati si orientano utilizzando l’olfatto e riconoscendo come famigliari gli odori di mamma e papà. L’uso di prodotti profumati per l’igiene del bambino, e per quella della mamma, disorienta il bimbo e questo può causare anche difficoltà nell’allattamento. E’ ora di passare al Bio anche per loro!! La nostra unica arma a disposizione è leggere attentamente le etichette!

Leggi tutto

Come prendersi cura della pelle dei più piccoli

La pelle del bambino è molto delicata, sottile, morbida e liscia e  sopratutto nei bambini più piccoli ( fascia di età tra lo 0 – 3 anni) lo strato corneo che è lo strato cutaneo che funge da barriera tra la pelle e gli agenti esterni è molto immaturo e quindi meno protettivo e più facile da aggredire.

Ma chi sono gli agenti aggressivi che possono irritare, screpolare, arrossare la pelle?

  • Gli agenti atmosferici ( freddo, vento, sole)
  • Cosmetici, detergenti troppo aggressivi
  • Sbalzi termici
  • Agenti chimici come lo smog

Leggi tutto

COSMETICI BIOLOGICI: PERCHE' SCEGLIERLI

Cosmetici biologici, quali sono i vantaggi per il consumatore? Come riconoscerli?

Chiuso il sipario sul Salone del Naturale di Bologna proviamo a fare alcune riflessioni sull'eco-cosmesi, a 10 anni da quando in Italia è stato certificato il primo prodotto.

Va subito detto che, rispetto al settore food, non esiste a livello europeo uno standard di definizione unico che disciplina la cosmesi bio e ciò può comportare non poche insidie per il consumatore finale, in un settore caratterizzato da pubblicità e marketing molto aggressive. Per colmare il vuoto normativo, lo scorso anno è entrato in vigore il Cosmetic Organic Standard il quale stabilisce che un prodotto cosmetico può definirsi biologico solo se contiene almeno il 95% degli ingredienti provenienti da agricoltura bio. Tale disciplinare è il frutto dell'accordo tra BDIH, COSMEBIO, ECOCERT Greenlife, ICEA e SOIL Association, ma è indubbia la necessità di un intervento da parte della Commissione Europea per colmare il vuoto legislativo in materia. Anche perché, ormai il mercato è in crescita e sempre più persone scelgono non solo di mangiare, ma anche di spalmare sulla propria pelle prodotti biologici. Perché?
Lo abbiamo chiesto durante il SANA 2012 a due tra i più importanti organismi di controllo e certificazione dei cosmetici biologici italiani. Dunque, quali sono i vantaggi?

"I vantaggi sono abbastanza assimilabili ai vantaggi di un prodotto alimentare" – ci spiega Fabrizio Piva, Amministratore Delegato di CCPB - Perché è vero che un cosmetico è un prodotto topico, ad uso esterno, ma è anche vero che la maggior parte dei prodotti che ci applichiamo sulla pelle entrano nel corpo per cavitazione: attraverso la pelle nutriamo anche il nostro corpo, non li mangiamo ma assimiliamo comunque le sostanze contenute nel cosmetico.

Attraverso il cosmetico biologico, inoltre – continua Piva - metto in relazione una filiera agroalimentare con una filiera che agroalimentare non è. Quindi creo maggiore naturalità da questo punto di vista, esattamente come per la scelta dell'alimento, miglioro la qualità dell'ambiente: se io utilizzo dei grassi che derivano da piante coltivate biologicamente invece che utilizzare dei grassi che sono di origine sintetica, chimica o derivano da piante convenzionali, sono certo di aver contribuito al rispetto del pianeta in quanto non ho utilizzato pesticidi, ho rispettato la biodiversità e i cicli produttivi.

Anche per Alessandro Pulga, direttore di ICEA il primo vantaggio rimane quello ambientale "anche se nella cosmesi, biologico diventa quasi sinonimo di naturalità, nonostante influisca sulla composizione del prodotto in modo limitato: il prodotto cosmetico è inevitabilmente costituito da sostanze chimiche che, magari possono essere di origine naturale, ma hanno poi subìto delle trasformazioni. Nella cosmesi naturale però si è certi che le sostanze selezionate siano le meno impattanti sull'ambiente. Poi, per alcune disciplinari, come il nostro, il discorso si allarga anche alla salute, considerando anche l'impatto che può avere sulla pelle. Una delle obiezioni che, infatti, viene avanzata molto spesso ai prodotti cosmetici naturali o biologici, è quello di avere degli spiccati effetti allergenici. Per certi versi molti dermatologi dicono che conviene più spargersi sostanzialmente il petrolio sulla pelle perché queste sostanze chimiche essendo usate da tanto tempo ed essendo molto testate, non hanno effetti allergenici. In realtà non è esattamente così e oggi sono tantissimi i prodotti bio che danno garanzie al consumatore anche su questo aspetto.

Come scegliere il prodotto biologico evitando gli inganni?
Il consumatore come può evitare i prodotti ingannevoli? "Può difendersi attraverso la scelta di un cosmetico certificato innanzitutto. – risponde deciso Piva che proprio sull'argomento ha tenuto un convegno al SANA - "Perché oggi non c'è una legge che obbliga chi produce i cosmetici naturali bio a certificarsi. Bisogna individuare chi ha certificato il prodotto e andare sul sito internet dell'organismo, guardare un attimo la norma, i documenti per vedere, ad esempio, quant'è la percentuale minima di sostanze biologiche nel cosmetico perché oggi, non essendoci una legge comunitaria così come c'è nell'alimentare, è possibile andare da 0 fino a 100. Quindi, attualmente, i margini attraverso i quali si può acquistare un cosmetico biologico con l'inganno sono abbastanza alti finché non ci sarà una legislazione che definisca che cosa si può fare.

Noi, come CCPB - continua Piva - abbiamo fatto la scelta di fare uno standard restrittivo e di certificare i prodotti Natrue che è uno standard internazionale con sede a bruxelles che con regole molto restrittive dove il 95% degli ingredienti naturali devono essere certificati biologici. Purtroppo sul mercato troviamo cose anche diverse. Capisco che per un consumatore è molto difficile e quindi deve fare molta attenzione e leggere bene le etichette con tutte le difficoltà che comporta. Non solo l'INCI, ma, come detto, chi lo certifica, qual è la norma, se c'è una dichiarazione sulla percentuale di ingredienti biologici contenuti. In caso di dubbi non esiti a chiamare o scrivere all'organismo di certificazione chiedendo: "Ma in quel prodotto quanto prodotto biologico c'è dentro? Quali sono i conservanti? Sono queste le domande da fare.

Dello stesso avviso anche Pulga di ICEA per il quale la certificazione diventa il primo elemento che il consumatore deve cercare perché "significa che c'è la rispondenza a un disciplinare e a un sistema di controllo, anche se ancora nella cosmesi non c'è uniformità: ci sono tanti disciplinari, un po' come nel biologico alimentare di venti/venticinque anni fa. Però sicuramente è una buona forma di difesa in quanto l'ente di certificazione che ci mette la faccia in qualche modo una sua scrematura la fa. Noi, ad esempio siamo molto attenti ad aspetti che non riguardano strettamente il biologico: andiamo a vedere molto anche i claim che vengono vantati sui prodotti: se uno shampoo è antiforfora andiamo a chiedere che lo sia effettivamente. Perché purtroppo è un settore dove il marketing è molto aggressivo e quindi dove troppo spesso vengono vantate caratteristiche che non sono reali.

Inoltre, per aiutare il consumatore direttamente nel punto vendita, abbiamo sviluppato questa applicazione per iPhone e iPad ICEA CECK che, per quanto riguarda i cosmetici, permette di individuare quali sono le componenti ammessi dal disciplinare del bio e quelle che non lo sono. Basta inserire l'elenco INCI ossia la lista degli ingredienti – seppur un po' complicata - che obbligatoriamente per legge deve comparire in ogni cosmetico. L'applicazione ti permette di sapere anche nel negozio quante di quelle sostanze sono vietate. Mentre nel food, fortunatamente, l'industria alimentare italiana ha rinunciato a molti degli additivi più nocivi, nel settore cosmetico questa differenza tra un prodotto convenzionale e un prodotto bio si evidenzia tutta. I pallini rossi che segnalano la sostanza vietata sono molto più frequenti nei prodotti non naturali e, con questo strumento, ci si accorge di come, anche un prodotto costoso o di una grande marca, contenga dentro sostanze che noi vietiamo.

Simona Falasca

FONTE: https://www.greenme.it/consumare/cosmesi/8535-cosmetici-biologici-vantaggi

La mandorla, scelta di gusto e salute

Ricca fonte di energia per l’organismo, con 100 grammi si hanno 600 calorie, se ne raccomanda un consumo moderato ma costante. La mandorla contiene il 50% del fabbisogno giornaliero di grassi monoinsaturi e polinsaturi, il 12% di fibre, il 20% di proteine, sali minerali, magnesio, ferro, calcio, vitamina E e B.  La Fondazione Umberto Veronesi ne consiglia un consumo giornaliero di 30 g al fine di soddisfare il fabbisogno giornaliero di calcio, il mantenimento di una sana flora intestinale e il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

Leggi tutto

Il grande ritorno della Canapa in Italia, nuova frontiera della Green Economy

“Dai tessuti alla pasta, dalla birra ai cosmetici, dalla carta ai saponi, dai biscotti al pane ma anche detersivi, vernici o addirittura mattoni per la bioedilizia, in Italia è scoppiata la “canapamania” che ha favorito negli ultimi tre anni un aumento del 200% dei terreni coltivati a livello nazionale che oggi raggiungono quasi i tremila ettari.”

Leggi tutto

I TESSUTI DI CANAPA

I tessuti di canapa hanno un’elevata capacità termoisolante e, allo stesso tempo, traspirante: vale a dire che sono freschi d'estate e caldi in inverno!

Si tratta di una delle fibre naturali più resistenti sia all'azione meccanica – usura, strappi - che alle deformazioni: grazie a queste caratteristiche, un indumento di canapa risulta essere morbido, confortevole, fresco con il caldo e coprente con il freddo, resistentissimo, indeformabile e duraturo.

Leggi tutto

Olio di semi di canapa. Un ottimo rimedio per capelli sfibrati.

L’olio di semi di canapa è un ottimo alleato per combattere i problemi del cuoio capelluto e per ottenere una capigliatura forte, sana e bella. I benefici per i capelli e la cute sono assicurati dalla presenza di vitamine, in particolare la E, antiossidante naturale e con proprietà nutrienti. Altrettanto utili per le capacità emollienti, gli acidi grassi essenziali, gli omega 3,6,9, contenuti nell’olio di semi di canapa: l’effetto sui capelli è di morbidezza e lucentezza.

Leggi tutto

ALLA RISCOPERTA DELLO ZENZERO.

Pianta erbacea di origine orientale, se ne utilizza il rizoma, fresco ma anche essiccato e fatto in polvere, e l’olio essenziale, sia in cucina che per preparare rimedi naturali.

Leggi tutto

Siamo quello che mangiamo... Nutraceutica e Semi di Canapa

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei…

Se “siamo quello che mangiamo”, come affermava il filosofo Ludwig Feuerbach, l’alimentazione occupa un ruolo decisivo per il nostro benessere: il cibo influenza non soltanto il corpo, ma condiziona la nostra energia, il nostro equilibrio mentale, il nostro benessere psicologico. Insomma, nutrirsi bene significa vivere bene, fisicamente e mentalmente. Questi semplici, ma fondamentali concetti, sono oggi tenuti sempre più in considerazione da ricercatori, medici, nutrizionisti e operatori del settore della salute, dell’estetica e della cosmesi, e nell’ampio panorama delle discipline finalizzate al benessere fisico e psichico della persona, la Nutraceutica sta ricoprendo un ruolo sempre più importante.

Leggi tutto

I CONSIGLI PER SCEGLIERE IL SAPONE SANO E NATURALE

Come riconoscere un sapone naturale e perché utilizzarlo? Proviamo a rispondere insieme a questa domanda molto importante per chi decide di evitare i saponi di tipo industriale e di preferire saponi naturali, contenenti ingredienti vegetali, ancore meglio se di origine biologica e privi di conservanti, di profumi sintetici e di sostanze allergizzanti.

Leggi tutto

La serenità dell’Arancio

Originaria dell’estremo Oriente - Cina Meridionale e dal Nord della Birmania - la pianta dell’Aranciosi è diffusa in Occidente tra il VII e il XII sec. grazie agli Arabi e ai Portoghesi. I Greci ed i Romani conoscevano già gli agrumi (grazie al Cedro e al Limone) dal IV sec., ma non potevano immaginare l’esistenza dell’Arancio, tanto che, quando attorno all’anno mille giunse nell’area mediterranea, i “pomi d’oro” furono accolti dalla cultura rinascimentale come un simbolo paradisiacoe di  immortalità e inseriti in contesti mitici.
Un’incarnazione vegetale del Sole, pianeta che ovviamente determina la segnatura alla pianta. Questi frutti di luce erano, anche per i Cinesi, portatori di felicità e prosperità.

“Le arance sono i vegetali che meglio si lasciano compenetrare dal calore cosmico: le forze di luce e calore si manifestano e si materializzano nei fiori profumati, nelle scorze ricche di oli essenziali, nella polpa zuccherina ed energetica.”

in Aromaterapia, di M.G. Lucheroni, F. Padrini

Leggi tutto

L'olio di semi di Canapa per la bellezza di pelle e capelli

OLIO DI CANAPA IN COSMETICA


Nella cosmesi naturale l’olio di canapa è stato scoperto da poco ed in particolare è impiegato come principio attivo di prodotti comecreme, oli da massaggio e saponi. Essendo ricco di vitamina E, diomega 3 e omega 6, i prodotti a base di olio di canapa sono indicati per chi ha unapelle arida, secca, ruvida e che tende a desquamarsi perché riesce a ristabilire l’equilibrio cutaneo perso. Indicato quindi in caso di particolari affezioni della pelle comedermatiti, psoriasi, eritemi, micosi o irritazioni cutanee. Inoltre, grazie alla sua azione antiossidante, è un ottimo rimedio percontrastare i segni del tempo e combattere lostress ossidativo. Può essere utilizzato quindi come unprodotto antietà.

Leggi tutto

OLIO DI CANAPA NELL'AYURVEDA, BENEFICI E USO

L'olio di canapa è un olio vegetale dalle multiple e straordinarie virtù terapeutiche. Ricco di omega-3 e omega-6 viene impiegato anche nell'antica tradizione terapeutica dell'ayurveda, la scienza della vita.

Quali sono i benefici e gli usi dell'olio di canapa in ayurveda? Contiene il perfetto equilibrio di fibra, proteine e oli essenziali 3, 6 e 9 EFA, indispensabili per la salute umana.

Leggi tutto

Perchè inserire i prodotti di canapa all'interno della propria dieta...

Il Ministero della Salute (circolare del 22 maggio 2009) ha riconosciuto il contributo eccezionale dei semi di canapa sativa e derivati quali olio e farina.
L'introduzione dei semi di canapa sativa nell'alimentazione quotidiana è infatti altamente indicata per l'organismo umano, in qualsiasi stato di salute esso si trovi come nutrimento essenziale, in particolare per:

-  prevenire malattie cardiovascolari,

-  ridurre i livelli di colesterolo LDL,

-  rafforzare il sistema immunitario e coadiuvare le terapie in diverse patologie (vedi sotto).

Leggi tutto

La Canapa potrebbe essere più vecchia di quanto si pensi….

La canapa è una tra le più antiche industrie del pianeta. Se si dovesse tornare indietro nel tempo di 10,000 anni, agli albori della ceramica, scopriremmo che la canapa veniva già usata.

La storia della Colombia afferma che la più antica reliquia dell'industria umana è un po ' di tessuto di canapa risalente a circa 8,000 AC. Più di qualsiasi materiale che usiamo oggi.

Leggi tutto

PERCHE' SCEGLIERE PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA?

Mangiare biologico deve essere una scelta consapevole, un atteggiamento che deve entrare a far parte della nostra cultura perchè non si può delegare agli altri la qualità della nostra vita: è necessario essere consapevoli che le scelte di ognuno di noi influenzano il mercato.

Leggi tutto

Per un futuro Ecosostenibile
    • Contatti

      Sede legale:
      Via Giuseppe Bellisario, 4
      97014 Ispica (RG) Sicilia – Italia
      Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Sede operativa:
      Corso Torino, 12
      28100 Novara (NO) Piemonte – Italia
      Telefono: +39 0321442303

      Seguici su

    • Newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ricette, consigli e interessanti notizie sul mondo della canapa!


Benvenuto sul nostro portale! 

 

Per usufruire di ulteriori PROMOZIONI ESCLUSIVE iscriviti subito alla nostra newsletter!

 
ISCRIVITI!